La LeCont non è solo un costruttore indipendente di pneumatici, ma è anche un produttore di mescole di gomma ad alte prestazioni per pneumatici sportivi di varie tipologie. In questo campo, la LeCont si è, nel corso degli anni, meritata la fiducia di diverse altre aziende del settore, in veste di fornitore di tecnologia e lavorazioni. Tra queste vi sono anche alcuni grandi nomi dell'industria dello pneumatico che la LeCont fornisce con mescole specifiche per la competizione agonistico-sportiva. La loro identità non può essere svelata, poiché siamo legati da accordi di confidenzialità, ma è innegabile che - anche tramite altri marchi - le mescole sviluppate e prodotte dalla LeCont hanno ottenuto diversi successi da oltre un lustro a questa parte. Tra questi successi, vi sono diversi titoli di grande prestigio, ivi compresi vari campionati del mondo ed europei in diverse discipline degli sport motoristici, tra cui in particolare l'automobilismo.
La LeCont, azienda
costruttrice di pneumatici, che avviò appieno la sua attività commerciale nel 1994, venne in realtà fondata
nel 1993 dai fratelli Sergio e Valter Cont, industriali trentini oggi a capo del Gruppo Cont (presente anche
nell'industria meccanica e nel settore della costruzione immobiliare), ma anche grandi appassionati di sport
motoristici che, in gioventù, si dilettarono personalmente con le gioie del pilotaggio, tanto nel karting
quanto in motocross.
Nel corso della sua storia nelle competizioni, la LeCont ha conquistato 42 titoli di Campione d'Italia. Il
primo, ancora col marchio "PneusK", lo vinse nel 1997 in motocross (nella prestigiosa categoria 250 cm3 VISP).
Tale disciplina a due ruote venne, però, abbandonata dalla marca di Rovereto (TN) fin dall'anno seguente, per
consacrarsi integralmente al karting.
Da allora, gli pneumatici LeCont hanno permesso a svariati piloti di kart di vincere 41 titoli di Campione
d'Italia sulle quattro ruote. La maggior parte di questi sono stati conquistati nella categoria regina, con
motore 125 cm3 e cambio di velocità.
Queste cifre comprendono anche i due titoli vinti da piloti gommati dalla nostra azienda con pneumatici col
marchio "All Tyres" e i sei vinti con pneumatici col marchio "Cont Sport Tyres". Parallelamente, la LeCont ha,
nel corso degli anni, prodotto anche pneumatici per minimoto e automobili da corsa (in 10" e 13" con
carcassa tradizionale a tele incrociate).
In veste di produttore di mescole ad alte prestazioni per battistrada di pneumatici da competizione e
fornitore di queste ad altre aziende del settore (anche grandi nomi di spicco internazionale) la LeCont ha
indirettamente vinto diversi titoli nazionali ed internazionali (tra cui sei titoli di Campione europeo)
nell'automobilismo, anche in formule di grande prestigio e risonanza mediatica e anche diversi titoli
mondiali in altri tipi di competizioni su pista.
Nel 2011 e nel 2012, la LeCont è stata l'azienda fornitrice esclusiva selezionata dalla CIK-FIA per
equipaggiare tutti i concorrenti partecipanti al Campionato del mondo karting U18 e al Trofeo dell'Accademia
CIK-FIA.
Dal 2011 al 2019 la LeCont è anche stata selezionata dalla federazione francese (FFSA) come azienda fornitrice
esclusiva del Campionato francese Endurance (inizialmente con motori KF2, poi sostituiti dagli OK, e Rotax Max
cui si sono aggiunti gli X30 e gli OK-Junior).
Dal 2011 al 2018, la LeCont ha anche fornito in esclusiva la prestigiosa 24 Ore di Le Mans karting. Di cui le
classi Gruppo 2 & 3 continueranno a calzare pneumatici LeCont anche nel 2019.
Nel 2012 e 2013, la LeCont ha equipaggiato tutte le categorie dei Campionati nazionali karting in Italia,
Svezia, Lituania e Romania (SKAT), le categorie Formule Blue e F. Blue Jr del Campionato britannico, nonché la
categoria 60 Minikart nella prestigiosa serie privata WSK e nella serie privata belga CIB (IAME) e tutte le
categorie nel Campionato privato francese Ufolep.
Nel 2013, la LeCont è stata selezionata dalla CIK-FIA come azienda fornitrice in esclusiva per equipaggiare
tutti i concorrenti partecipanti al Campionato del mondo karting KF3, al Campionato europeo karting KF3 ed
alla SuperCup KF3. Anche la federazione messicana ha selezionato la LeCont per fornire tutti i concorrenti del
primo Campionato "FIA" del Messico che tutt'oggi utilizza pneumatici LeCont.
Nel 2014, la LeCont ha fornito in esclusiva la categoria KF2 nel Campionato Italiano karting, e nei due anni
successivi la classe ACI 125 Junior e Senior.
Dal 2014 ad oggi, la LeCont equipaggia tutte le categorie dei Campionati nazionali karting in Svezia e la
nuova classe Bambino creata dalla federazione britannica MSA e diverse altre serie private in Europa.
La LeCont è anche stata selezionata dalla federazione francese (FFSA) come azienda fornitrice esclusiva del
Campionato francese KZ2 (e anche le sue varianti Master, Gentlemen e "Longs Circuits") per il triennio 2017,
2018 e 2019.
La LeCont è stata selezionata dalla Federazione norvegese come fornitrice esclusiva di tutte le categorie del
campionato norvegese, dal 2017.
La LeCont è stata scelta dalla federazione britannica MSA come fornitrice esclusiva (per il campionato
britannico) della categoria OK dal 2017 e anche della categoria KZ2, dal 2018.
Dal 2017, la presenza della LeCont si è espansa molto anche sul mercato nordamericano e in particolare negli
USA.
Nel frattempo, la CIK ha selezionato svariate volte la LeCont come fornitrice esclusiva di pneumatici per le
sue categorie internazionali:
![]()
Alessio Lorandi (Italia - Babyrace), Campione del mondo KFJ 2013, con pneumatici LeCont
|
![]()
Joonas Lappalainen (SF - Parolin), Vincitore del Trofeo dell'Accademia CIK-FIA 2012, con pneumatici
LeCont
|
![]()
Matthew Graham (GB - Zanardi), Campione del mondo U18 2011, con pneumatici LeCont
|
![]()
Charles Leclerc (MC - Parolin), Vincitore del Trofeo dell'Accademia CIK-FIA 2011, con pneumatici
LeCont
|
![]()
Alessio Lorandi, Campione del mondo KFJ 2013, qui durante la prima gara (Sarno, SA)
|
![]()
Lando Norris (GB - RFM), Campione europeo KFJ 2013, con pneumatici LeCont
|
![]()
Partenza di una fase della terza gara del Campionato del Mondo U18 2012, sul circuito Sakhir
International in Bahrain. Pneumatici LeCont
|
![]()
Matthew Graham (GB - Zanardi), Campione del mondo U18 2011, con pneumatici LeCont
|
![]()
Matthew Graham (GB - Zanardi), Campione del mondo U18 2011, con pneumatici LeCont
|
![]()
Henry Easthope (GB - Sodi), Campione del mondo U18 2012, con pneumatici LeCont
|
![]()
Henry Easthope (GB - Sodi), Campione del mondo U18 2012, con pneumatici LeCont
|
![]()
Vice-Campione del mondo KFJ 2013, il romano Leo Pulcini aveva vinto la prima gara del mondiale
(Sarno, SA)
|